Tessuto non tessuto Aerogel Spunlace

prodotto

Tessuto non tessuto Aerogel Spunlace

Aerogel filatoallacciatoIl tessuto non tessuto è un materiale composito che combina particelle di aerogel o rivestimenti di aerogel con filatoallacciatotessuto non tessuto. Mantiene la morbidezza, la traspirabilità e le caratteristiche di elevata sofficità conferite dal filatoallacciatoprocesso, integrando al contempo i vantaggi dell'isolamento estremo e della resistenza alle alte temperature dell'aerogel. Dimostra un valore unico in molteplici scenari che richiedono "flessibilità + funzionalità" del materiale.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Segmento di mercato:

Ⅰ. Prestazioni principali: vantaggi sinergici dello spunpizzoe aerogel

Le prestazioni dello spunpizzoIl tessuto non tessuto in aerogel è il risultato della combinazione di entrambe le tecnologie. Le caratteristiche principali includono:

· Flessibilità e delicatezza sulla pelle:spunlaceIl processo intreccia le fibre sotto un getto d'acqua ad alta pressione, conferendo al prodotto finito una consistenza morbida e fine, senza alcuna sensazione di prurito. È adatto al contatto diretto con il corpo umano o a situazioni che richiedono piegatura e modellatura.

· Isolamento ad alta efficienza + leggerezza: la struttura nanoporosa dell'aerogel conferisce al materiale una conduttività termica estremamente bassa (in genere < 0,025 W/(m·K)) e il peso complessivo è leggero (30%-60% più leggero rispetto ai materiali isolanti tradizionali), senza aumentare il carico di utilizzo.

· Traspirabilità e resistenza al calore: La struttura porosa delspunlaceil tessuto non tessuto mantiene una buona traspirabilità, evitando la sensazione di intrappolamento del calore; se combinato con aerogel inorganici (come la silice), può resistere a temperature superiori a 600 °C e ha proprietà ignifughe.

· Facile lavorabilità: può essere tagliato, cucito, laminato ed è adatto a requisiti di forma complessi, senza perdita di peli o formazione di palline e con una buona durata.

II. Scenari applicativi tipici

1. Protezione personale e dispositivi indossabili

· Indumenti protettivi per il freddo:

Come fodera interna o strato per indumenti adatti al freddo (come cappotti invernali, tute da sci e giacche a vento), fornisce un isolamento efficiente in ambienti estremamente freddi (da -20 °C a -50 °C), mantenendo al contempo la morbidezza e la traspirabilità dell'indumento, evitando la sensazione di costrizione causata dalle tradizionali imbottiture spesse. Ad esempio: strato termico aderente per spedizioni polari, alpinismo ad alta quota o abbigliamento leggero per il freddo per chi lavora all'aperto in inverno.

· Protezione contro le alte temperature:

Utilizzato come rivestimento interno per guanti isolanti termici, polsiere e grembiuli in applicazioni di metallurgia, saldatura e lotta antincendio, non solo blocca le radiazioni ad alta temperatura (tolleranza a breve termine fino a 300-500 °C), ma si adatta anche ai movimenti del corpo umano grazie alla sua morbidezza, migliorando la flessibilità operativa. Rispetto ai tradizionali materiali isolanti termici rigidi, è più adatto a situazioni che richiedono movimenti frequenti.

· Attrezzatura di soccorso di emergenza:

Produzione di coperte di emergenza ignifughe e poncho isolanti termici di emergenza, che non bruciano né gocciolano se esposti al fuoco, sono leggeri e facili da trasportare, adatti alla protezione in caso di incendio in case, centri commerciali, ecc.

2. Settori medico e sanitario

· Isolamento medico per basse temperature:

Come materiale di rivestimento interno per contenitori per vaccini, campioni biologici e trasporto del sangue, mantiene un ambiente a bassa temperatura (ad esempio una catena del freddo di 2-8°C o un freddo intenso di -80°C) attraverso un isolamento efficiente, mentre grazie alla natura sterile delspunlaceTessuto non tessuto (disinfettabile), evita la contaminazione delle forniture mediche. La sua consistenza morbida è adatta anche per avvolgere contenitori medici di forma irregolare.

· Materiali per la cura post-operatoria:

Utilizzato come strato esterno di medicazioni per ferite che richiedono una protezione termica costante, come nel caso di ustioni e congelamenti, isola gli stimoli della temperatura esterna pur essendo traspirante e non suda, riducendo il rischio di infezione della ferita.

3. Isolamento leggero industriale e per attrezzature

· Strato isolante per piccole apparecchiature:

Avvolgere i gusci di strumenti ad alta temperatura (come forni da laboratorio, dispositivi di riscaldamento portatili) o le pareti interne di apparecchiature a bassa temperatura (come piccole scatole di refrigerazione, moduli di raffreddamento a semiconduttori), ottenendo un isolamento efficiente in spazi limitati e, grazie alla sua flessibilità, può adattarsi alle superfici curve dell'apparecchiatura, senza aumentarne il volume.

· Protezione dei componenti elettronici:

Come cuscinetti isolanti termici tra le celle della batteria (come le batterie per droni e piccoli veicoli elettrici), blocca il trasferimento di calore durante la carica e la scarica della batteria e, grazie alle sue caratteristiche di leggerezza e sottigliezza, consente di risparmiare spazio interno nel pacco batteria e di migliorare la densità energetica; può anche essere utilizzato come strato isolante termico per componenti elettronici ad alta temperatura (come luci LED e motori) per impedire che il calore si diffonda ai componenti circostanti.

4. Prodotti per la casa e di consumo

· Componenti isolanti per elettrodomestici:

Come imbottitura isolante per gli sportelli dei forni a microonde, dei forni, delle friggitrici ad aria o per le impugnature delle macchine da caffè e dei ferri da stiro elettrici, riducendo la dispersione di calore e mantenendo la leggerezza e la piacevolezza al tatto dei componenti.

· Prodotti isolanti per la casa:

Produzione di sacchi nanna per neonati, coperte termiche per anziani, fodere interne per sacchi a pelo da campeggio e fodere interne per piumini (che possono essere trattati per prevenire la perdita di piumino), tenendo conto di isolamento, morbidezza e delicatezza sulla pelle. Particolarmente adatti a persone sensibili ai materiali (come neonati e anziani).

5. Materiali ausiliari speciali per scene

· Isolamento leggero aerospaziale: per gli strati di isolamento termico interno di piccole navicelle spaziali e velivoli senza pilota, o per i componenti flessibili di isolamento termico delle tute spaziali extraveicolari degli astronauti, può ridurre il peso resistendo allo stesso tempo a differenze di temperatura estreme (da -100℃ a oltre 100℃).

· Isolamento interno auto:

Come strato isolante termico tra il vano motore e la cabina di guida, o come strato isolante termico per l'interno delle portiere dell'auto, riduce il calore del motore che entra nel veicolo, pur essendo morbido e non generando rumori anomali, migliorando così il comfort di guida.

III. Vantaggi applicativi e potenziale di sviluppo

Il valore fondamentale dell'aerogel filatopizzoIl tessuto non tessuto si basa sull'equilibrio tra "funzione efficiente" ed "esperienza utente": non solo risolve il problema dell'elevata fragilità e della difficoltà di lavorazione dell'aerogel tradizionale, ma compensa anche la carenza del filato ordinario.pizzola mancanza di capacità di protezione dalle temperature estreme del tessuto non tessuto. Con la diminuzione del costo dell'aerogel e la maturità dei filatipizzoI processi compositi (come il metodo a immersione e il metodo a spruzzo), la loro applicazione nell'isolamento leggero civile, nell'isolamento di apparecchiature di precisione e in altri settori saranno ulteriormente diffusi. Soprattutto in scenari con forti esigenze di "flessibilità + elevate prestazioni", si prevede che sostituirà gradualmente i materiali isolanti tradizionali.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo