L'elevata domanda di salviette disinfettanti durante la pandemia di Covid-19 nel 2020 e nel 2021 ha portato a investimenti senza precedenti nei tessuti non tessuti spunlace, uno dei materiali di supporto più apprezzati dal mercato delle salviette. Ciò ha portato il consumo globale di tessuti non tessuti spunlace a 1,6 milioni di tonnellate, pari a 7,8 miliardi di dollari, nel 2021. Sebbene la domanda sia rimasta elevata, ha subito un calo, in particolare in mercati come quello delle salviette per il viso.
Con la normalizzazione della domanda e il continuo aumento della capacità produttiva, i produttori di tessuti non tessuti spunlaced hanno segnalato condizioni difficili, ulteriormente aggravate da condizioni macroeconomiche quali l'inflazione globale, l'aumento dei prezzi delle materie prime, problemi nella catena di approvvigionamento e normative che limitano l'uso di plastica monouso in alcuni mercati.
Nella sua ultima conference call sui risultati finanziari, Glatfelter Corporation, un produttore di tessuti non tessuti che si è diversificato nella produzione di spunlace attraverso l'acquisizione di Jacob Holm Industries nel 2021, ha riferito che sia le vendite che gli utili nel segmento sono stati inferiori alle aspettative.
"Nel complesso, il lavoro che ci attende nel segmento spunlace è superiore a quanto inizialmente previsto", afferma Thomas Fahnemann, CEO. "La performance del segmento fino ad oggi, insieme alla svalutazione che abbiamo effettuato su questa attività, è una chiara indicazione che questa acquisizione non è all'altezza delle aspettative iniziali dell'azienda".
Fahnemann, che ha assunto la carica di vertice presso Glatfelter, il più grande produttore mondiale di fibre airlaid, dopo l'acquisizione di Jacob Holm nel 2022, ha dichiarato agli investitori che lo spunlace continua a essere considerato una buona soluzione per l'azienda, poiché l'acquisizione non solo ha consentito all'azienda di accedere a un marchio forte come Sontara, ma le ha anche fornito nuove piattaforme produttive che integrano le fibre airlaid e composite. Il ritorno alla redditività dello spunlace è stato individuato come una delle sei aree chiave su cui l'azienda si è concentrata nel suo programma di ristrutturazione.
Data di pubblicazione: 18-04-2024