Comprendere i diversi tipi di tessuto non tessuto

Notizia

Comprendere i diversi tipi di tessuto non tessuto

I tessuti non tessuti hanno rivoluzionato l'industria tessile, offrendo un'alternativa versatile ed economica ai tradizionali tessuti a maglia e a maglia. Questi materiali sono prodotti direttamente dalle fibre, senza bisogno di filatura o tessitura, il che si traduce in un'ampia gamma di proprietà e applicazioni.

Come vengono realizzati i tessuti non tessuti?

I tessuti non tessuti vengono creati attraverso una serie di processi che coinvolgono:

Formazione delle fibre: le fibre, naturali o sintetiche, vengono formate in una rete.

Incollaggio: le fibre vengono poi unite tra loro mediante metodi meccanici, termici o chimici.

Rifinitura: il tessuto può essere sottoposto a ulteriori processi di finitura, come calandratura, goffratura o rivestimento, per migliorarne le proprietà.

Tipi di tessuti non tessuti

Esistono numerosi tipi di tessuti non tessuti, ognuno con caratteristiche e applicazioni specifiche. Tra i tipi più comuni figurano:

Tessuti non tessuti spunbond: realizzati con filamenti continui che vengono estrusi, stirati e depositati su un nastro trasportatore. Questi tessuti sono resistenti, durevoli e spesso utilizzati in applicazioni come geotessili, camici medicali e filtrazione.

Tessuti non tessuti meltblown: prodotti estrudendo un polimero attraverso fori sottili per creare fibre estremamente sottili. Questi tessuti sono leggeri, altamente assorbenti e spesso utilizzati in filtri, mascherine e prodotti per l'igiene.

Tessuti non tessuti SMS: una combinazione di strati spunbond, meltblown e spunbond. I tessuti SMS offrono un equilibrio tra resistenza, morbidezza e proprietà barriera, rendendoli ideali per camici, pannolini e salviette mediche.

Tessuti non tessuti agugliati: realizzati perforando meccanicamente una rete di fibre con aghi per creare intrecci e legami. Questi tessuti sono resistenti, durevoli e spesso utilizzati per rivestimenti, interni di automobili e geotessili.

Tessuto non tessuto spunlace: prodotto utilizzando getti d'acqua ad alta pressione per intrecciare le fibre e creare un tessuto resistente e morbido. I tessuti non tessuti spunlace sono comunemente utilizzati in salviette, medicazioni e interfodere.

Tessuti non tessuti accoppiati: realizzati utilizzando calore, sostanze chimiche o adesivi per legare insieme le fibre. Questi tessuti possono essere personalizzati con diverse proprietà per soddisfare requisiti applicativi specifici.

Tessuti non tessuti rivestiti: tessuti non tessuti rivestiti con un polimero o un'altra sostanza per migliorarne le proprietà, come la resistenza all'acqua, la resistenza al fuoco o la stampabilità.

Tessuti non tessuti laminati: realizzati accoppiando due o più strati di tessuto non tessuto o un tessuto non tessuto e una pellicola. I tessuti non tessuti laminati offrono una combinazione di proprietà, come resistenza, protezione barriera ed estetica.

Applicazioni dei tessuti non tessuti

I tessuti non tessuti trovano ampia applicazione in vari settori, tra cui:

Medico: camici chirurgici, mascherine, medicazioni per ferite e pannolini.

Igiene: salviette, prodotti per l'igiene femminile e prodotti per l'incontinenza degli adulti.

Automotive: componenti interni, filtrazione e isolamento.

Geotessili: stabilizzazione del suolo, controllo dell'erosione e drenaggio.

Agricoltura: coperture per colture, coperture per semi e geotessili.

Industriale: filtrazione, isolamento e imballaggio.

Conclusione

I tessuti non tessuti offrono una soluzione versatile e sostenibile per un'ampia gamma di applicazioni. Conoscendo le diverse tipologie di tessuti non tessuti e le loro proprietà uniche, è possibile selezionare il materiale più adatto alle proprie esigenze specifiche.

Comprendere i diversi tipi di tessuto non tessuto


Data di pubblicazione: 31-lug-2024